Stufe a pellet canalizzate: vantaggi, svantaggi e prezzi

Per il riscaldamento della casa le stufe a pellet canalizzate sono una soluzione sempre più diffusa. Queste particolari stufe utilizzano un apposito sistema di canalizzazione per trasportare l’aria calda che producono, diffondendola non solo nella stanza dove sono posizionate, ma anche negli ambienti limitrofi. Si tratta di una tipologia di riscaldamento estremamente economica per il basso costo del pellet. É un combustibile ricavato dal legno tritato che viene agglomerato con altri cilindri di piccole dimensioni senza l’aggiunta di composti chimici, che possono risultare dannosi per la salute. Analizziamo vantaggi, svantaggi e prezzi delle stufe a pellet canalizzate.
Tra i vantaggi delle stufe a pellet canalizzate da segnalare la loro ecosostenibilità. I fumi di scarico di queste stufe, sottoposti a controlli costanti, contengono un livello di acqua e di anidride carbonica che non sono nocivi per l’ambiente. L’elevato rendimento termico della stufa, abbinato ad un prezzo piuttosto contenuto del pellet, contribuisce a tenere bassi i costi di gestione. Le stufe a pellet canalizzate inoltre assolvono ad una doppia funzione: sono in grado di riscaldare la stanza in cui sono collocate, ed anche gli altri ambienti limitrofi tramite le canalizzazioni. Infine queste stufe hanno una buona autonomia, dal momento che ogni carico della tramoggia può durare fino a due giorni.
Passiamo agli svantaggi delle stufe a pellet canalizzate. Sono dotate di una canna fumaria che necessariamente ha bisogno di uno sbocco dal tetto. Per questo motivo l’installazione di queste stufe, che non sono quindi spostabili, non è possibile in determinate strutture architettoniche. Le canalizzazioni richiedono opere murarie piuttosto invasive, ed i ricircoli di aria rischiano di creare movimenti di polvere ed acari che non sono salubri. Inoltre per evitare l’eccessiva secchezza dell’aria negli ambienti queste stufe necessitano dell’installazione di un umidificatore. Le ventole dell’impianto di canalizzazione sono piuttosto rumorose, e l’installazione e la manutenzione richiedono l’assistenza di tecnici specializzati.
Eccoci arrivati ai che possono andare da un minimo di 1.200 euro fino ad un massimo di 5.000 euro, ed anche oltre negli impianti più tecnologici. Vanno inoltre aggiunte le spese relative alla canalizzazione che variano in base alla lunghezza dell’impianto ed alle opere murarie richieste. Per l’installazione e la prima accensione bisogna infine consultare un tecnico abil prezzi delle stufe a pellet canalizzate,itato, che deve successivamente rilasciare un certificato di conformità obbligatorio per legge. La prima accensione deve essere preceduta dai lavori di installazione delle canalizzazioni.
Fonte: Stufa a pellet canalizzata, come funziona e come sceglierla (Casa & Affini)
Scrivi un commento