MENU

Realizzare un bagno in cartongesso

bagno 1

Dire realizzazione o ristrutturazione del bagno significa visualizzare uno scenario fatto di squadre di operai in casa, polvere, caos, rumori e costanti lamentele dei vicini. Significa arrabattarsi di continuo tra diversi interlocutori – architetti, capocantiere, muratori, idraulici, elettricisti, piastrellisti e montatori – e riuscire a conciliare le proprie necessità con le loro, mediare, trovare la quadra tra professionisti che in molti casi non si conoscono tra loro. Soprattutto, significa mettere in conto un allungamento indefinito delle tempistiche di lavoro, una quantità di imprevisti non calcolabili in precedenza e un conseguente e spiacevole aumento del preventivo iniziale.

Non è un caso dunque che un numero crescente di persone volga lo sguardo alle innovative soluzioni offerte dal settore edile, sia in ambito civile che in ambito industriale e aziendale: a fronte della crisi economica sempre più pressante, infatti, e del collasso del mercato edilizio tradizionale, il settore si è orientato sempre di più alla proposta di soluzioni nuove, pratiche e anche più economiche, così da incontrare il bisogno di chi ha necessità di costruire, e di farlo con tempi e costi ragionevoli. Non solo: il prefabbricato permette ampi margini di personalizzazione, ha minori costi di manutenzione oltre che di costruzione e si sta rivelando estremamente efficace per quanto riguarda la resistenza sismica.

Per quanto riguarda i bagni, tra le proposte recenti del mercato si trovano i bagni in cartongesso.
Il cartongesso è uno dei materiali da costruzione più utilizzati oggi nell’edilizia leggera, grazie alla facilità e rapidità di applicazione e alle sue capacità isolanti in termini termoacustici. Molto utile nella separazione di ambienti e per la creazione di nicchie e divisori, è versatile e comodo, capace di conciliare le esigenze estetiche con quelle di praticità e funzionalità. Per la realizzazione dei bagni con questo materiale, l’iter prevede la costruzione di una struttura tridimensionale, le cui componenti vengono assemblate e saldate tra loro: la struttura è realizzata in acciaio zincato, che costituisce la base del cartongesso e che prevede anche il posizionamento di pannelli termofonoisolanti per garantire l’isolamento acustico. Sul telaio vengono poi fissate la pareti di cartongesso, sia in esterno che in interno, su cui successivamente verranno applicate le piastrelle e gli elementi richiesti dal committente. Una volta posizionati, i bagni in cartongesso richiedono esclusivamente l’allaccio degli impianti principali: scarico, impianto idrico ed impianto elettrico.

Ciò che conta, quando si opta per una soluzione simile, è affidarsi ad una azienda professionale e seria, che possa offrire garanzie certe sia per quanto riguarda i materiali utilizzati sia per quanto concerne invece la professionalità del lavoro in sé. Se infatti la soluzione prefabbricata solleva il cliente dalla necessità di interfacciarsi con tanti interlocutori diversi, è anche vero che l’unico riferimento che si sceglie di avere deve essere affidabile e offrire un lavoro a regola d’arte. La Helite Srl, ad esempio, è attiva nel settore dei bagni prefabbricati da molti anni ed è considerata realtà leader sul campo sia in Italia che all’estero: la cura dei dettagli, l’attenzione al cliente dalle prime fasi di progettazione fino ad arrivare a quelle di montaggio, e l’avanguardia tecnica dei suoi prodotti chiavi in mano le ha permesso di affermarsi con professionalità e qualità.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.