MENU

Marmo travertino: materiale raffinato che ricorda le bellezze del passato.

travertino7-800×600

Il marmo travertino è una roccia calcarea sedimentaria largamente utilizzata dall’uomo fin dai tempi dell’antica Roma per la costruzione del proprio habitat.

Questo materiale pregiato veniva impiegato per l’edificazione dalla singola abitazione, all’arredo urbano, fino ad opere monumentali di straordinaria bellezza, che oggi fanno parte del patrimonio culturale del nostro paese, come la fontana di Trevi, la basilica di San Pietro, il Teatro Marcello e il Colosseo, testimoniando la capacità di questo materiale di rimanere inalterato nel tempo.

Fin dall’antichità, questa pietra è stata estratta da ricchi giacimenti a Siena, in Toscana, nelle Marche e nella regione del Lazio, in particolare a Guidonia e Tivoli (città che ha preso il suo nome proprio dal raffinato “travertino romano”).
A differenza di altri materiali,
il marmo travertino è particolarmente resistente, in quanto viene estratto da cave dove i blocchi si trovano in costante presenza di acque ricche di acido carbonico.

Resistente agli agenti esterni, alle abrasioni e all’usura, il travertino è il materiale perfetto sia per rivestimenti e pavimentazioni interne che per quelle esterne. Inoltre, questo prodotto naturale ed ecocompatibile, garantisce il massimo dell’igiene anche per la sua resistenza alle macchie, alle muffe, agli acidi.

A seconda degli ossidi contenuti nella pietra, questo materiale assume un colore beige dalle tonalità che vanno quasi dal bianco latte fino al noce scuro, spaziando attraverso varie sfumature di giallo e persino di rosso.

h2: La straordinaria versatilità del marmo travertino.

Il marmo travertino è una pietra estremamente elegante e possiede un fascino senza tempo che contribuisce a rendere esclusivo e raffinato qualsiasi tipo di ambiente, in particolare il suo uso è adatto per tutti quei locali dove si vuole mettere in evidenza il contrasto tra arredamento moderno e classico.

La sua infinita bellezza, ma anche le sue caratteristiche tecniche e cromatiche sono note agli architetti e agli interior designer che sempre più spesso lo impiegano in maniera insolita ed audace nella realizzazione di pavimentazioni e rivestimenti o di elementi decorativi.

I pavimenti in marmo travertino, grazie ai giochi di luce e riflessi creati dai bassorilievi delle porosità, si distinguono da quelli realizzati con altri marmi e si prestano ad essere posati negli ambienti di maggiore importanza, come agli ingressi delle abitazioni, nei soggiorni e nei saloni, accostandosi armonicamente sia ad altre tipologie di pietra, come il porfido o il marmo tradizionale, ma anche agli accessori in acciaio o in cristallo temperato.

Essendo una particolare varietà del marmo particolarmente resistente agli agenti atmosferici può essere utilizzato anche per ricoprire le superfici degli ambienti esterni o per i lavori di arredo urbanistico.

Le mani esperte dei professionisti del settore sapranno lavorare questo materiale raffinato, elegante e versatile, adattandolo alle esigenze di ogni cliente.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.