MENU

Conviene davvero scegliere le tapparelle in alluminio? Analisi di pro e contro

5277-Tapparella-Estella

Ritenute ideali per proteggere la propria abitazione ed accrescerne il livello di sicurezza, le tapparelle in alluminio di solito hanno prezzi inferiori rispetto ai modelli in legno, anche se costano di più delle soluzioni in pvc. Lasciarsi guidare dalla valutazione del prezzo, però, non sempre è la decisione più intelligente in previsione di un acquisto, soprattutto perché non si devono trascurare gli interventi di coibentazione che si potrebbe rendere necessario effettuare. In linea di massima, la spesa da sostenere per avvolgibili in alluminio oscilla tra un minimo di 35 e un massimo di 70 euro, a seconda che si opti per una tipologia basic o per un modello coibentato ad alta densità. Le cifre aumentano, invece, per le tapparelle in alluminio orientabili, a maggior ragione nel caso in cui siano in alluminio astruso: in questo caso è difficile scendere al di sotto dei 150 euro.

Cosa è bene sapere prima di comprare le tapparelle in alluminio

Per non correre il rischio di sbagliare i propri acquisti e per evitare di ritrovarsi alle prese con modelli poco funzionali, è sempre preferibile rivolgersi a professionisti del settore o ad aziende di comprovata esperienza. Nel caso in cui si sia intenzionati a comprare una tapparella estella, per esempio, conviene contattare Kasa Serramenti, che propone un vasto assortimento di soluzioni che assicurano prestazioni al top sul piano della sicurezza e dell’isolamento termico.

Le caratteristiche degli avvolgibili in alluminio

Una soluzione molto diffusa è quella rappresentata dagli avvolgibili in alluminio, tapparelle che hanno il pregio di poter essere chiuse senza che sia necessario aprire le finestre. La grande comodità è solo uno dei vantaggi che derivano da tale peculiarità, insieme con la possibilità di garantire la costanza della temperatura interna. Con gli avvolgibili, dunque, si evitano inutili dispersioni di calore in inverno e si impedisce al caldo di entrare in casa in estate: ciò vuol dire ridurre l’uso di riscaldamento e aria condizionata, per un contenimento dei consumi che si trasla in bollette più leggere.

Pro e contro dell’alluminio

Vale la pena di sapere, in ogni caso, che l’alluminio si caratterizza per un potere isolante abbastanza modesto. Tale potenziale difetto, comunque, può essere superato attraverso il ricorso a poliuretano espanso ad alta densità. Volendo, si può anche pensare di personalizzare gli avvolgibili, per esempio per il colore, fermo restando che tale opportunità può essere sfruttata unicamente per le abitazioni indipendenti, visto che chi vive in condominio è tenuto ad adeguarsi all’estetica comune.

Il cassonetto

Il cassonetto è l’elemento all’interno del quale la tapparella si raccoglie nel momento in cui viene alzata. Spesso esso compromette la resa estetica complessiva, oltre a risultare piuttosto ingombrante; per di più rischia di essere critico e problematico a livello di isolamento termico. Per risolvere il disagio estetico basta fare affidamento su un cassonetto a scomparsa, concepito e realizzato in modo da integrarsi nella muratura di casa; nel caso in cui si rendessero necessari degli interventi di manutenzione, sarebbe comunque possibile un accesso manuale. Un lavoro di isolamento termico specifico, invece, è indispensabile per la coibentazione.

Le tapparelle orientabili

Le tapparelle in alluminio coibentato si caratterizzano per la presenza di poliuretano espanso al loro interno: la sua funzione è proprio quella di aumentare l’isolamento termico. Le soluzioni in alluminio estruso, d’altro canto, vantano uno spessore superiore alla media, e si rivelano preziose come elementi di difesa per la loro capacità di prevenire gli scassi. L’alluminio, essendo un metallo, è un conduttore acustico e termico: per questo è essenziale che gli infissi siano realizzati e installati a regola d’arte, o il rischio è quello che la casa non sia ben isolata rispetto ai rumori che provengono da fuori, oltre che rispetto al caldo e al freddo.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.