MENU

Casa in stile art decò: i must have

art-deco1

Se sei appassionata dei ruggenti anni ’20 o del Grande Gatsby sicuramente avrai pensato di arredare la tua casa o una sua stanza in perfetto stile art decò.

Che cos’è l’art decò?

Per comprendere al meglio l’art decò dobbiamo metterlo al confronto con lo Stile liberty. Lo stile Liberty era caratterizzato da una moltitudine di forme prese a prestito dal mondo della natura, sinuose e dolci. Il decò per contro enfatizza la simmetria, attraverso una geometria compatta e netta. Ma mentre il Liberty risultava sempre riservato e modesto, il decò è un tripudio di gusto per l’eccesso tipico dei roaring twenties, della loro ricchezza e del loro sguardo al futuro. Ne risulta uno stile esotico, lussuoso, fatto di oggetti preziosi dallo stile moderno. Al momento della sua nascita questo stile è venuto ad affermarsi soprattutto nel mondo dell’architettura. È possibile apprezzare i migliori esempi di questo stile in sale cinematografiche, stazioni dei treni, navi da crociera, grattacieli soprattutto negli Stati Uniti. Uno degli esempi più maestosi di questo stile è senz’altro l’Empire State Building che svetta sui cieli di New York City.

Detto questo se vuoi arredare la tua casa in stile art decò ecco alcune regole che dovresti seguire.

Prima di tutto presta attenzione alla palette cromatica. Una palette di colori che richiama al lusso ed all’opulenza. Non devono mancare quindi il verde scuro, il verde petrolio, il bordeaux, il rosso e l’oro… moltissimo oro!

art-deco2
Copyright www.archlovin.com

A partire dalle pareti, questi colori possono essere resi con del normale intonaco sia con le carte da parati decorative. Si tratta di carte da parati stampate con quelli che sono i pattern ed i motivi tipici dell’art decò. Online troverete tantissime tipologie di carte da parati in stile art decò, con effetto stoffa o con particolari metallici. Se non potete investire in arredamento ed oggetti di design in stile anni ’20 questo è il metodo più semplice ed economico per riuscire ad avere una casa in stile art decò.

Sempre sulle pareti, se vogliamo portare avanti uno stile “contemporary art decò” possono trovare spazio le stampe con le più belle locandine cinematografiche e poster pubblicitari dell’epoca, da cui traspare un vibrante sguardo al futuro.

Se i toni scuri non fanno per voi, giocate sui forti contrasti come il bianco ed il nero, un classico senza tempo. Toni più delicati, come il rosa pastello sono concepiti solamente in abbinamento a certi materiali o finiture. Un pouf rosa pastello in velluto, è perfetto in una camera da letto o sotto una toeletta laccata, anch’essa rosa!

divano-art-deco
Credits www.sweetpeaandwillow.com

I tessuti la fanno da padrona con ricche poltrone, tendaggi e plaid. Volete trasformare un divano “anonimo” con uno stile art decò? Aggiungeteci due cuscini in velluto nero con un motivo dorato. Io li ho trovati da Maison du Monde e ne sono entusiasta. Potete trovare, ad intervalli regolari, tessili o complementi d’arredo in stile art decò anche su Westwing (ex Dalani), il sito di vendite private che ogni giorno propone sconti esclusivi ai suoi affiliati. Ed a fianco al divano un bel pouf contenitore in velluto verde petrolio con base dorata.

I pavimenti potranno essere Linoleum con forme astratte, piastrelle bianche e nere, pavimenti laccati e Parquet lucidi. Per chi può permettersi di non badare a spese ci sono pur sempre i pavimenti in ebano ed in marmo.

Le lampade ed i lampadari fanno un uso massiccio del vetro in varie modalità:

  • Vetro Smaltato;
  • Vetro Inciso;
  • Vetro Bianco;
  • Vetro decorato in stile Tiffany.

Anche gli specchi sono molto utilizzati, con motivi geometrici e cornici dorate, utili per ampliare visivamente gli spazi e renderli ulteriormente lussuosi.

Dopo tutti questi dettagli avrete capito che nell’art decò l’opulenza e la grandiosità sono due tratti quasi obbligatori. Questi tratti si manifestano anche quando parliamo di mobili. I mobili sono un elemento centrale quando si parla di art decò e non a caso sono di grandi dimensioni, quasi esagerati, ma totalmente in linea con i gusti dell’epoca.

Detto questo i mobili art decò hanno forme perfette quanto a geometria, senza fronzoli: la simmetria e l’aerodinamicità sarò massima così come l’impatto visivo.  Le finiture saranno lucide e scintillanti quasi in maniera eccessiva. Le essenze legnose, va da sé, devono essere esotiche e preziose come lo zebrano e l’ebano.

Gli altri materiali utilizzati, specie per la realizzazione di oggetti luccicanti e cromati, sono l’acciaio, l’ottone e il rame. Gli specchi possono essere posizionati sia da soli sia sulle ante di armadi e credenze.

Il nero è reso ancora più opulento dall’utilizzo della laccatura, una verniciatura molto utilizzata durante il periodo art decò.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.